La tossicità dei metalli pesanti è una delle principali minacce per la salute dell’uomo e, ancora, dell’ecosistema in generale. Tra questi elementi ve ne sono alcuni in grado di esercitare un effetto tossico diretto, altri invece lentamente si accumulano in animali e piante che fanno parte della nostra catena alimentare, depositandosi poi nei tessuti e negli organi umani. I metalli pesanti sono inquinanti ambientali e la loro tossicità è un problema di crescente importanza per ragioni ecologiche, evolutive, nutrizionali e ambientali.
I metalli pesanti penetrano nel nostro corpo attraverso l’acqua, il cibo, la pelle e l’aria. Nell’ambiente tossico da cui siamo circondati oggi, è quasi impossibile evitarne l’esposizione.
L’accumulo di un elemento chimico nell’organismo può avvenire per varie ragioni tra cui:
- L’eccessivo e costante apporto giornaliero, dagli alimenti o dall’ambiente, spesso come contaminanti nei processi di coltivazione o produzione
- La carenza nella dieta di sostanze di antiossidanti o di altri microelementi in grado di competere con quell’elemento chimico: ad esempio una carenza di zinco facilita l’accumulo di piombo
- La ridotta funzionalità degli organi emuntori, soprattutto dei reni
- La ridotta efficienza metabolica delle cellule, in seguito a squilibri funzionali della tiroide e delle ghiandole surrenali
- Deficit enzimatici individuali: sono note le malattie da sovraccarico di ferro (emocromatosi) o di rame (Morbo di Wilson).
Per evitare di assimilare queste metalli è opportuno seguire alcune regole:
- evitare le strade trafficate e gli ambienti pieni di fumo;
- lavare bene i prodotti freschi, utilizzando bicarbonato o aceto;
- limitare il consumo di pesce, in cui si possono riscontrare tracce di mercurio;
- evitare di usare pentole di rame o alluminio e non avvolgere i cibi nella pellicola di alluminio a contatto diretto;
- ridurre il consumo di alcool, in quanto favorisce l’assimilazione di piombo e cadmio;
- evitare di assumere gli antiacidi;
- verificare che l’impianto idrico non abbia i vecchi tubi di piombo o rame;
- assumere cibi ricchi di minerali e vitamina C, come semi, frutta fresca e frutta secca.
È utile sapere che ci sono molti alimenti che aiutano a disintossicare ed eliminare i metalli pesanti, scopri di quali sei intossicato e i principi attivi e gli alimenti adatti a te:
- Frutta e verdura ricca di pectina – Una fibra solubile presente in vari frutti e verdure, la pectina è un agente chelante estremamente efficace. Durante uno studio clinico, i cui risultati sono stati pubblicati nel 2008 sulla rivista “Terapie alternative in salute e medicina”, ai bambini con alti livelli di piombo nel corpo sono stati somministrati supplementi di pectina. I ricercatori hanno notato che la pectina ha aumentato la quantità di piombo espulso attraverso l’urina fino al 132%. Gli alimenti che sono ricchi di pectina includono pere, mele verdi, agrumi, cavoli, uva, barbabietole e carote.
- Aglio – Secondo uno studio, l’aglio è un ottimo disintossicante. In questo studio, gli animali con quantità estremamente elevate di cadmio e mercurio nel corpo sono stati trattati con aglio. L’efficacia dell’aglio nella rimozione dei metalli pesanti è risultata paragonabile ai farmaci da prescrizione standard.
- Il coriandolo – Noto anche come prezzemolo cinese – è eccellente per rimuovere dal corpo metalli pesanti come piombo, alluminio e mercurio. Secondo un rapporto pubblicato nel Journal of Nutritional and Environmental Science, questo alimento può aiutare nella rimozione di mercurio dal sistema nervoso centrale. Le foglie fresche di coriandolo e l’olio di coriandolo sono le più efficaci per eliminare i metalli pesanti dal corpo.
- Alimenti ricchi di aminoacidi – Gli aminoacidi sono agenti chelanti naturali e, come tali, sono utili a chiunque abbia alti livelli di metalli pesanti nel corpo. Le fonti vegetariane di amminoacidi includono, tra l’altro, il mais, i cereali integrali, la farina d’avena, gli spinaci, le carote, le rape, la papaia, le prugne, l’uva e i melograni.
- Alimenti ricchi di zolfo – Per la rimozione di piombo e altri metalli pesanti, gli esperti di salute raccomandano alimenti ricchi di zolfo come cipolle, cavolfiori, cavoli, broccoli e cavoletti di Bruxelles. L’aglio, agente chelante molto efficace di cui sopra, è anch’esso un alimento ricco di zolfo.
- Alimenti contenenti acido alfa-lipoico – Prodotto naturalmente dal nostro corpo, l’acido alfa-lipoico si trova in piccole quantità in alimenti come piselli, cavoletti di Bruxelles, broccoli, spinaci e crusca di riso. L’acido alfa-lipoico, secondo gli esperti, può attraversare la barriera emato-encefalica e rimuovere i metalli pesanti presenti nel cervello.
- Radice di bardana – Conosciuta principalmente per le sue proprietà anti-fungine, anti-tumorali e antibatteriche, la bardana aiuta la disintossicazione dai metalli pesanti rimuovendo il mercurio e altri metalli pesanti dal corpo.