L’attività sportiva intensa, in particolare se praticata durante i mesi estivi e all’aperto, comporta un dispendio di energie, acqua e sali minerali in misura maggiore di qualsiasi attività quotidiana. La disidratazione e la perdita di sali minerali provocano immediatamente un senso di spossatezza e stanchezza muscolare. Se il corpo non viene reidratato nei modi e nei tempi giusti, si possono verificare problemi gastrointestinali e scompensi cardiaci.
Il nostro corpo è composto per il 65% di acqua e la corretta assunzione di liquidi è alla base del benessere fisico di tutti, ancora di più per chi pratica attività sportiva costante e a ritmo intenso. La quantità di acqua durante una gara o l’allenamento può raddoppiare o triplicare a seconda dello sforzo richiesto, della durata e del clima.
Durante la pratica sportiva il corpo espelle il sudore per mantenere costante la temperatura corporea. Con il sudore il corpo elimina sostanze come urea, acidi grassi e colesterolo… ecco perché lo sport è consigliato per mantenersi in forma! Con il sudore però vengono eliminati anche i sali minerali che quindi devono essere reintegrati attraverso l’acqua e alimenti ricchi di vitamine e sali come frutta, verdura, centrifugati ed estratti freschi.
I sali minerali sono micronutrienti che si trovano in alcuni alimenti essenziali e costituiscono circa il 6% del peso corporeo. Il nostro organismo non può sintetizzarli, quindi è necessario assumerli con l’alimentazione. I sali minerali sono un elemento da non sottovalutare, basti pensare che nel nostro organismo non c’è attività senza che non siano coinvolti anche loro.
Le perdite di sali minerali e di acqua, indotte dall’attività fisica, rallentano la produzione di energia, la contrattilità muscolare e diminuiscono la concentrazione. Solo oltrepassando la perdita di 2.5-3 litri di sudore può rendersi necessario il reintegro con opportuni preparati, che comunque devono essere assunti disciolti in giusta quantità di liquido. Questo evita pericolose concentrazioni di sali a livello intra ed extra cellulare.
Va inoltre rilevato che anche la perdita di sali minerali nell’atleta subisce il fenomeno dell’adattamento, per cui nel tempo tende a diminuire.
Per reintegrare i sali minerali durante l’attività sportiva è consigliato bere almeno ogni 15-20 minuti. Sicuramente l’acqua è la bevanda più idonea perché naturalmente ricca di minerali e priva di zuccheri o addittivi aggiunti che si trovano invece nelle bibite. Quando l’attività è veramente intensa o c’è molto caldo, allora l’acqua potrebbe non bastare per riuscire a reintegrare tutti sali minerali persi e farlo in breve tempo. In questi casi si devono assumere degli integratori idrosalini ricchi di vitamine e sali minerali, magari sotto forma di bustine solubili da sciogliere nell’acqua e con cui si possono preparare dei drink energizzanti naturali.
Per quanto riguarda il programma di allenamento a lungo termine è importante avere a disposizione tutti i Sali minerali necessari e gli aminoacidi per la costruzione del nuovo muscolo e per l’implementazione delle prestazioni, non dimenticarti però di integrare in maniera personalizzata laddove serve, basandoti solo sulle tue carenze!